Generazione Expat: 5 motivi per emigrare
Un interessante report pubblicato oggi sul Fatto Quotidiano, sui flussi migratori dall’Italia verso paese esteri.
I motivi per fare le valigie sembrano principalmente 5:
- Questioni di lavoro
- Ambizione personale
- Studio
- Situazione Politica
- Ragioni sentimentali
E se dopo avere letto i 5 motivi avessimo ancora voglia di scherzare potremmo chiederci cosa c’è alla voce “Altro”, mi viene in mente solo criminalità organizzata.
Torniamo ai 5 motivi per cui la gente lascia l’Italia, sono riassunti qua sotto:
QUESTIONI DI LAVORO
L’Italia attraversa una sofferta fase di crisi economica, come molti altri paesi dell’area sud del Mediterraneo. I motivi della crisi vanno oltre gli scopi di questo blog e non ci dilungheremo.
Quasi sempre emigrare dona qualche speranza in più, però la situazione lavorativa non è facile neanche all’estero specialmente in un periodo in cui i flussi migratori forniscono manodopera a basso costo.
AMBIZIONE PERSONALE
Lo potrei tradurre come voglia di qualcosa di migliore, sensazione di meritarsi di più. Anche questo motivo molto legato al mondo del lavoro.
Probabilmente chi ha risposto ambizione personale è qualcuno che aveva già un lavoro in Italia, ma si sentiva insoddisfatto e ha deciso di fare il grande passo oltralpe.
STUDIO
Non riporto il report di qulche settimana addietro, ma lo sappiamo tutti che le università italiane non sono considerate all’altezza di quelle europee.
Non so se questo sia vero, però da quello che mi raccontano le persone la situazione dell’università non è rosea, con difficoltà come sovraffollamento e baronaggio. D’altro canto spesso i laureati italiani trovano ottimi posto di lavoro all’estero, quindi o la situazione non è così terribile oppure le difficoltà stimolano le capacità degli studenti.
SITUAZIONE POLITICA
Eviterò di scatenare un ginepraio parlando di politica. Sicuramente le condizioni economiche dell’Italia sono strettamente connesse alla situazione politica. Non che sia tutto e solo colpa della politica però questa ha troppe volte mancato ai suoi doveri occupandosi dei suoi interessi di casta.
Comprensibile che molte persone rendendosi conto non solo della situazione ma dell’impossibilità di cambiarla, se non in peggio, abbiano deciso di emigrare verso paesi dove la politica riesce ancora a dimostrare di avere una morale.
RAGIONI SENTIMENTALI
Al cuor non si comanda!
Quale che sia il motivo di emigrare all’estero, vi servirà un corso di lingua.
Controllate adesso la mia offerta di corsi di tedesco oppure andate alla mia sezione di esercizi online.